
giorno 1
14:30 - REVERE
Ti aspettiamo entro le ore 14.30. Puoi raggiungerci in auto, ma anche in treno o in aereo se vieni da lontano! Chiamaci per organizzare il tuo trasferimento e non preoccuparti! Gli spostamenti dei giorni successivi sono già inclusi nel pacchetto.

15:00 - PALAZZO DUCALE
L’appuntamento è davanti al Palazzo Ducale di Revere e ci muoveremo a piedi. Preparati a guardare questi luoghi con occhi diversi, quelli di chi ha abitato le nostre terre sin dalla Preistoria e quelli con cui l’esperienza della realtà aumentata ti porterà indietro nel tempo. Forse hai sentito parlare del romanzo di Bacchelli “Il Mulino del Po” o hai visto le repliche di uno sceneggiato TV degli anni 60, noi ti portiamo alla scoperta di un vero Mulino Natante del Po! Perfettamente funzionante, il Mulino perpetra la tradizione di un antico mestiere e produce ancora piccole quantità di farina da filiera biologica.

17:00 - MUSEO DEL PO
Proseguiamo la nostra passeggiata per il paese di Revere, tornando al Palazzo Ducale. Le sale di questo splendido Palazzo gonzaghesco ospitano il Museo del Po; visitandole scoprirai l’evoluzione di questo paese, in un’esposizione di reperti e testimonianze che ti porteranno dalla preistoria al XX secolo.
SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA

19:30 - CENA
Anche il palato vuole la sua parte! Tante sono le eccellenze gastronomiche in grado di soddisfarlo e ne potrai gustare alcune nel menù tipico della nostra cena. Siamo in terre della Strada del Tartufo e gli amanti del prezioso tubero hanno l’occasione di assaggiarlo (menù con supplemento)

22:30 - PERNOTTAMENTO
Trasferimento nell’hotel o B&B che hai scelto per un po’ di meritato riposo!
giorno 2

10:00 - FORCELLO
Dopo la prima colazione, passiamo a prenderti in hotel per portarti nel mondo Etrusco. L’appuntamento è alle 10.00 al sito archeologico del “Forcello” di Bagnolo San Vito che raggiungeremo con pullman riservato. Le installazioni di realtà aumentata, la performance dei nostri attori, i laboratori interattivi su mestieri e cucina dell’epoca, ti faranno rivivere “l’età protostorica”! Un’esperienza unica ed emozionante, che si concluderà con un pranzo frugale alla maniera degli etruschi!
SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA

14:00 - S. BENEDETTO
Il racconto della nostra guida a bordo del pullman ti accompagnerà oltre il Fiume, attraversando l’epoca Romana per arrivare a quella Medievale che respirerai arrivato a San Benedetto Po, nel complesso monastico di Polirone.

15:00 - POLIRONE
Storie di Conti e della Gran Contessa Matilde, di monaci e della regola benedettina, di artisti ed opere che hanno reso unica la Cittadella Monastica, ma anche la storia di una comunità che vive sulla riva del Fiume e da lui dipende. La nostra guida e i nostri attori ti accompagneranno lungo questo percorso, mentre i tuoi bimbi potranno sperimentare l’arte del mosaico, ispirandosi a quelli del pavimento della chiesa di Santa Maria.
SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA

17:00 - QUISTELLO
E’ tempo di una sgambata in bici per incontrare la campagna dell’Oltrepo’. Poco più di una mezz’oretta di pedalata e saremo arrivati alla Cantina Sociale di Quistello. (Se non te la senti di pedalare è disponibile il servizio navetta). Il lambrusco mantovano, la storia e gli aneddoti del “Grappello Ruberti”, saranno i protagonisti della nostra cena con piatti tipici.

22:30 - PERNOTTAMENTO
Trasferimento nell’hotel o B&B che hai scelto per un po’ di meritato riposo!

giorno 3

8:00 - S. BENEDETTO
Dopo la prima colazione, passiamo a prenderti in hotel. L’appuntamento è alle 08.00 in piazza Matilde di Canossa a San Benedetto Po, da dove partiremo in bici per un risveglio immersi tra campagne, argini fluviali e racconti di terra e di fiume. Il percorso è facile, adatto a tutti, ma, se non te la senti di pedalare, è disponibile il servizio navetta.

9:00 - QUINGENTOLE
Prima sosta per visitare il Palazzo Vescovile di Quingentole, restituito alla comunità nel suo splendore grazie ad un sapiente restauro.

10:30 - PIEVE DI CORIANO
La nostra biciclettata prosegue lungo l’argine del Po, fino a raggiungere Pieve di Coriano dopo pochi kilometri. Visitiamo la splendida Pieve e poi ci rilassiamo al Parco Paleotta. I nostri attori ti porteranno nel magico mondo delle api e del miele, importantissimo già dall’antichità anche per il nostro territorio. Il miele ed altri prodotti tipici sono protagonisti del nostro pranzo/ pic-nic presso il bici grill.

12:00 - IN NAVE
Se il Grande Fiume si lascia navigare, raggiungiamo Felonica dall’acqua, a bordo di una confortevole motonave. Partiamo dall’attracco di Pieve di Coriano alle ore 12.30, seguendo la corrente impiegheremo circa due ore per arrivare, allietati dalla performance dei nostri attori, gustando il cestino per il pranzo con prodotti tipici e degustazione di miele.

13:00 - IN BICI
Se sei un po’ allenato e stare in sella per altri 30 km non ti pesa, puoi raggiungere Felonica in bicicletta seguendo l’argine del Po. Ci vediamo là per la visita al Museo della Seconda Guerra Mondiale.

14:00
A bordo del pullman riservato, raggiungiamo Felonica, visitiamo la sua meravigliosa piccola Pieve e chiudiamo la nostra ArcheTIPO esperienza con l’era contemporanea. Con la discrezione e il rispetto per chi quei tempi bui li ha vissuti, al Museo della Seconda Guerra Mondiale, sentirai i racconti delle strategie di guerra, di oggetti e modi di dire ora abituali ma che da quelli traggono origine. La performance dei nostri attori ti farà rivivere un’esperienza unica! Così come quella che potranno vivere i tuoi bimbi, diventando piccoli ingegneri alle prese con la costruzione degli SpitFire!
SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA

18:00 - RIENTRO
Ti portiamo in pullman al punto da cui sei partito in mattinata e organizziamo il tuo trasferimento a stazione/aeroporto in base alle tue esigenze di rientro.
E’ tempo di saluti, un arrivederci per continuare a scavare e scoprire sempre nuove cose!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
CHE VIAGGIATORE SEI? SCEGLI TRA QUESTE PROPOSTE
IN GIORNATA
Sei un turista di prossimità? Puoi vivere l’esperienza Archetipo come escursione scegliendo la singola giornata.
PER I BAMBINI
Settimane ArcheoNatura, in cui i bimbi parteciperanno a laboratori di “Archeologia Sperimentale”, “Tecniche di sopravvivenza in natura e orienteering”.
PER LE SCUOLE
Il programma Archetipo può essere fruito nella totalità, in due giorni a scelta tra quelli proposti o in giornata. Numerose le possibilità di laboratori ad hoc, in base alle singole esigenze didattiche e navigazione con motonave in esclusiva (massimo 38 pax).
PER LE AZIENDE
Il tema dell’archeologia ben si presta ad attività di team building o per momenti di aggregazione ludica.
PER PRENOTAZIONI E PROGRAMMI DETTAGLIATI:

M: [email protected] | T: 0376 550618 | whatsapp 3387106254
Organizzazione Tecnica: SHERPA VIAGGI di A Tutto Tondo srl – Piazza Matteotti n. 42 – 46020 Pegognaga (MN)