Furono i monaci benedettini nel 944 - secondo la prima testimonianza scritta - a stabilirsi a Felonica, ove fondarono l'abbazia di Santa Maria Assunta ma fu poi Matilde di Canossa, a favorirne il consolidamento patrimoniale.
Comunità
valdese
- Elevata a Comune dagli austriaci col Congresso di Vienna, testimonia sin dai primi anni del 900, la presenza di una importante comunità valdese, nata in seguito all'attività di evangelizzazione di pastori e colportori verso i braccianti che operavano nella zona del Po.
Durante la Seconda guerra mondiale il complesso abbaziale fu colpito da un bombardamento e gli edifici monastici ne risultarono distrutti, mentre rimasero la chiesa e il campanile, tuttora utilizzati per il culto.