La sua esistenza è documentata già nel V secolo d.C., quando l’arrivo dei barbari dall’Europa del Nord rese indispensabile la costruzione di una fortezza.
La storia più recente la vede protagonista della nascita di movimenti di protesta contadina che portarono alla nascita delle prime cooperative e leghe di braccianti. I suoi monumenti principali sono la parrocchiale di San Bartolomeo, della prima metà del XVIII secolo, su progetto di Giovanni Maria Borsotto, e la casa dell’Ortolano, la casa del Panettiere, la “Selvaggia”, la scuola e una cappella funeraria a Nuvolato, per mano di Giuseppe Gorni.
La sua Pinacoteca Civica custodisce opere di artisti mantovani, dalla fine dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento.